Studio LEGALE COMMERCIALE TRIBUTARIO
  • HOME
  • Lo Studio
  • News
  • Attività
    • Imprese >
      • Consulenza d'Impresa
      • Azienda Liquida
      • Internazionalizzazione
    • Privati >
      • Tutela del Patrimonio
      • Sovraindebitamento Persone Fisiche
  • Crisi D'Impresa
    • Tutela dei Creditori e dei terzi nella Crisi d'Impresa
    • Soluzioni pre Fallimentari
    • Concordato Fallimentare
    • Sovraindebitamento Persone Fisiche
  • Utilità
    • PRINCIPI CONTABILI
  • Privacy and Disclaimer
  • Area Riservata
    • Clienti
    • Collaboratori

SEGRETO BANCARIO: RICHIESTE RAGGRUPPATE

9/13/2016

 
Foto
La Corte Federale Svizzera si esprime per la prima volta su una richiesta raggruppata, dopo il caso degli Stati Uniti. 
In questo caso l'autorità fiscale olandese aveva richiesto all'UBS Svizzera l'elenco dei residenti olandesi che non avevano fornito prove che i propri fondi fossero fiscalmente in regola, mediante la risposta ad una lettera che aveva inviato precedentemente. La Corte ha riconosciuto la legittimità della richiesta, sconfessando il Tribunale Regionale, che si era opposto alla disclosure.

​Vedi:
Group rogatory: Switzerland will hand over UBS Dutch client data


DONAZIONI - NON SOGGETTE A REGISTRAZIONI LE DONAZIONI SE IL DONANTE HA RESIDENZA ESTERA

11/17/2015

 
Interessantissimo chiarimento fornito dall'DR dell'AdE Lombardia (n.904-3/2015):

"Non sono soggette a registrazione in Italia le donazioni, stipulate all’estero, tra un donante non residente in Italia e un beneficiario residente in Italia. È quanto chiarito dalla Direzione regionale della Lombardia dell’agenzia delle Entrate , nell’ambito di una consulenza giuridica (n. 904-3/2015, pubblicata la scorsa settimana) resa in risposta a un quesito formulato dall’Ordine dei commercialisti di Milano. La Dre milanese ha in pratica stabilito che queste fattispecie sono irrilevanti per il fisco italiano." (Sole 24 Ore del 17.11.2015).

Se il soggetto donante, alla data della donazione, non era residente nello Stato, l'imposta sulle donazioni è è dovuta limitatamente ai beni e ai diritti "esistenti in Italia".
​

RESIDENZA FISCALE ESTERA

1/23/2015

 
Perché il trasferimento della residenza fiscale da parte di un cittadino Italiano in uno Stato estero sia riconosciuto dall'Amministrazione Finanziaria, devono sussistere i seguenti tre presupposti, alternativamente:

·         iscrizione all’AIRE

·         effettiva residenza

·         domicilio, inteso quale sede principale degli affari o degli interessi economici e delle proprie relazioni personali


Quest’ultimo aspetto è ampiamente trascurato in sede di valutazione del trasferimento della residenza all’estero da parte di una persona fisica residente e comporta, molto frequentemente, una contestazione da parte dell’amministrazione finanziaria e l’instaurazione di un successivo contenzioso.


Leggi altro

RESIDENZA FISCALE ESTERA: SI GUARDA IL CENTRO DEGLI INTERESSI "VITALI"

12/11/2014

 
Interessante: in un periodo in cui la materia della residenza fiscale estera aumenta di interesse.

Dov'è la vera residenza fiscale?
Probabilmente dove porta il cuore.
Per individuarla, sia il diritto interno sia quello convenzionale e quello comunitario guardano prima ai legami personali poi agli interessi economici, superando l’Aire.

La sentenza n. 87/1/12 della Ctr Liguria, dello scorso 13 luglio, che ha individuato in Italia il “centro degli interessi vitali” di un soggetto, formalmente residente nel Principato di Monaco, ma, di fatto, con interessi economici prevalentemente localizzati nel territorio dello Stato, offre lo spunto per una riflessione sul tema dell’individuazione dell’effettiva residenza fiscale di un soggetto iscritto all’Aire.
 
In particolare, data per presupposta la previa valutazione globale di ogni elemento che possa essere utilizzato quale prova della volontà del contribuente di continuare ad abitare in Italia, mantenendovi legami sia di tipo personale e sociale sia di natura economica, si discute sul “peso” degli uni piuttosto che degli altri nel fondare il convincimento finale dell’Amministrazione finanziaria ovvero dei giudici tributari investiti della relativa controversia.

Dal FiscoOGGI (QUI)

    Rimani in contatto
    Invia una richiesta
    Contatto

    ARCHIVES

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014

    CATEGORIES

    Tutto
    Accertamento Induttivo
    Adempimenti
    Circolari
    Conti Correnti
    Crisi D'impresa
    Dichiarazioni
    Equitalia
    Fallimentare
    Fattura Elettronica
    Fiscalità Internazionale
    IMU
    Protezione Del Patrimonio
    Residenza Estera
    Scadenziario
    Versamenti

    ULTIMI POST

    Fattura Elettronica - criticità Privacy
    Regime Forfettari 2019

    Finanziaria 2019
    Collegato alla Finanziaria 2019
    Fattura Elettronica - aggiornamenti
    Fattura Elettronica - video tutorial
    Protezione del Patrimonio: il Trust in 7 punti
    Manovra Decreto Dignità
    Dichiarazione Persone Fisiche 2018
    Nuova Privacy
    Un anno su fb: 2017
    Tassa Vidimazione CCGG 2018
    Bonus Immobili 2018
    Voucher Digitalizzazione
    ​Finanziaria 2018
    Contratti locazione agevolati
    Rottamazione Ruoli-bis
    Split Payment Elenchi aggiornati
    Tassazione Capital Gain e Dividendi
    Bonus Pubblicità
    Le "Locazioni Brevi"
    Manovra "Definitiva"
    ​Manovra Correttiva
    Dichiarazione Persone Fisiche 2017
    Ind. 4.0 Iper e Super Ammortamento
    Guida alle Detrazioni 2017
    Cirsi d'azienda: continuità nel fallimento
    Concordato fallimentare: soluzione della crisi
    Equitalia: adesione ON LINE
    Equitalia: Rottamazione - Aggiornamento
    Tassa Vidimazione CCGG 2017
    Dichiarazione IVA 2017
    Finanziaria 2017
    Collegato Finanziaria 2017
    Lettere d'intento 2017
    Spesometro Trimestrale dal 2017
    Equitalia: Rottamazione cartelle - II
    Comunicazioni beni  ai soci - 2016
    Equitalia: Rottamazione cartelle
    Svizzera: si esprime la CF sulle richieste raggruppate
    CCIAA: cancellazione PEC invalide
    Sanatoria Rate Cartelle Esattoriali
    SRL a responsabilità illimitata
    Unico Persone Fisiche 2016
    Tassa Vidimazione CCGG 2016
    Prestito Vitalizio Ipotecario: monetizzare l'immobile
    Valutazione dello stato di crisi - II
    VIES opportuna la verifica al registro nel 2016
    Limite al contante e altre disposizioni
    Finanziaria 2016
    Donazioni non soggette a registrazione se donante non residente
    Valutazione dello stato di crisi
    Comunicazione Beni ai Soci 2015
    Crisi d'impresa - Il Concordato Fallimentare

    Accertamento bancario - onere della prova
    Collaborazioni a progetto - Novità
    Studi di Settore: in arrivo 190 mila comuniczioni
    UPF 2015 - Proroga
    Fattura Elettronica
    Tassa Vidimazione CC.GG 2015
    Credito IVA 2014: richiesta di rimborso
    Ristrutturazione dell'87%  del debito Equitalia
    Residenza Estera
    Scadenziario 01 2015
    Finanziaria 2015
    Nota di accredito IVA e omologa dell'accordo di ristrutturazione
    Semplificazioni 12 2014
    Accertamento induttivo: novità
    Residenza fiscale estera e interessi affettivi
    Conti correnti, meno vincoli agli accessi
    Versamenti imposte, modalità operative
     
Per la Privacy e il Disclaimer vi invitiamo a prendere visione QUI
Dott. Francesco Perini - C.F.: PRNFNC67M02L781S - P.IVA: 02598020234