Studio LEGALE COMMERCIALE TRIBUTARIO
  • HOME
  • Lo Studio
  • News
  • Attività
    • Imprese >
      • Consulenza d'Impresa
      • Azienda Liquida
      • Internazionalizzazione
    • Privati >
      • Sovraindebitamento Persone Fisiche
      • Tutela del Patrimonio
  • Crisi D'Impresa
    • Tutela dei Creditori e dei terzi nella Crisi d'Impresa
    • Soluzioni pre Fallimentari
    • Concordato Fallimentare
    • Sovraindebitamento Persone Fisiche
  • Utilità
    • PRINCIPI CONTABILI
  • Privacy and Disclaimer

MANOVRA CORRETTIVA

5/6/2017

 
Foto

Con la pubblicazione sul S.O. n. 20/L alla G.U. 24.4.2017, n. 95 è entrato in vigore dal 24.4.2017, il DL n. 50/2017 contenente la c.d. “Manovra correttiva”. Inizia ora l’iter parlamentare della conversione in legge.


Le principali novità riguardano:


  • DEFINIZIONE AGEVOLATA LITI PENDENTI
  • ESTENSIONE SPLIT PAYMENT
  • ESERCIZIO DETRAZIONE IVA
  • REGIME FISCALE LOCAZIONI BREVI
  • RIDETERMINAZIONE BASE ACE


Leggi altro

UNICO PERSONE FISICHE - PROROGA

5/30/2015

 
Quasi sicura la proroga dell'Unico Persone Fisiche dal 16 giugno al 6 luglio per:
- soggetti con studi di settore
- contribuenti minimi
- forfettari

La scadenza con maggiorazione dello 0,4% passa dal 7 luglio al 20 agosto.



Dal Sole 24 Ore del 29.05.2015

Unico, proroga al 6 luglio per «studi» e forfettari

Sempre più vicina la proroga dei versamenti di Unico al 6 luglio per i soggetti agli studi di settore. Ma non solo. Il differimento riguarderà anche i contribuenti minimi (quelli con imposta sostitutiva al 5%) e, novità dell’ultim’ora, i forfettari, vale a dire chi è entrato nel nuovo regime introdotto dall’ultima legge di stabilità e che prevede, tra l’altro, soglie di ricavi variabili in base all’attività e un’imposta sostitutiva del 15 per cento. Il testo del Dpcm messo a punto e che, a quanto risulta, avrebbe già ricevuto il visto della Ragioneria generale dello Stato ricalca quello dello scorso anno. Quindi il termine di versamento delle imposte derivanti da Unico attualmente fissato a martedì 16 giugno slitterà in avanti di venti giorni e la nuova scadenza sarà lunedì 6 luglio. Un differimento che si trascinerà, poi, anche la scadenza per i ritardatari che verseranno con la maggiorazione dello 0,40%: l’arco temporale andrà dal 7 luglio fino al 20 agosto (in questo caso si potrà sfruttare la tradizionale “tregua” ferragostana che fa slittare tutti i versamenti in scadenza dal 1° al 20 agosto).



MODALITA’ DI VERSAMENTO DEI MOD. F24 DELLE IMPOSTE

11/21/2014

 
MODALITA’ DI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE – PRO MEMORIA

Ricordiamo che decorrere dell’1.10.2014 è operativo l’obbligo di utilizzo dei servizi telematici per la presentazione dei modd. F24 (Entratel / Fisconline / remote / home banking), a prescindere dal possesso o meno della partita IVA.

E’ possibile continuare a presentare i modelli in formato cartaceo presso banche / poste / Agenti della riscossione fino al 31.12.2014 da parte dei privati che hanno rateizzato i versamenti derivanti dal mod. UNICO 2014.

Scarica il Pro Memoria
Scarica
    Immagine
    Immagine
    Invia una richiesta
    Contatto

    ARCHIVES

    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014

    CATEGORIES

    Tutto
    Accertamento Induttivo
    Adempimenti
    Circolari
    Conti Correnti
    Crisi D'impresa
    Dichiarazioni
    Equitalia
    Fallimentare
    Fiscalità Internazionale
    IMU
    Residenza Estera
    Scadenziario
    Versamenti

    ULTIMI POST

    Un anno su fb: 2017
    Tassa Vidimazione CCGG 2018

    Bonus Immobili 2018
    Voucher Digitalizzazione
    ​Finanziaria 2018
    Contratti locazione agevolati
    Rottamazione Ruoli-bis
    Split Payment Elenchi aggiornati
    Tassazione Capital Gain e Dividendi
    Bonus Pubblicità
    Le "Locazioni Brevi"
    Manovra "Definitiva"
    ​Manovra Correttiva
    Dichiarazione Persone Fisiche 2017
    Ind. 4.0 Iper e Super Ammortamento
    Guida alle Detrazioni 2017
    Cirsi d'azienda: continuità nel fallimento
    Concordato fallimentare: soluzione della crisi
    Equitalia: adesione ON LINE
    Equitalia: Rottamazione - Aggiornamento
    Tassa Vidimazione CCGG 2017
    Dichiarazione IVA 2017
    Finanziaria 2017
    Collegato Finanziaria 2017
    Lettere d'intento 2017
    Spesometro Trimestrale dal 2017
    Equitalia: Rottamazione cartelle - II
    Comunicazioni beni  ai soci - 2016
    Equitalia: Rottamazione cartelle
    Svizzera: si esprime la CF sulle richieste raggruppate
    CCIAA: cancellazione PEC invalide
    Sanatoria Rate Cartelle Esattoriali
    SRL a responsabilità illimitata
    Unico Persone Fisiche 2016
    Tassa Vidimazione CCGG 2016
    Prestito Vitalizio Ipotecario: monetizzare l'immobile
    Valutazione dello stato di crisi - II
    VIES opportuna la verifica al registro nel 2016
    Limite al contante e altre disposizioni
    Finanziaria 2016
    Donazioni non soggette a registrazione se donante non residente
    Valutazione dello stato di crisi
    Comunicazione Beni ai Soci 2015
    Crisi d'impresa - Il Concordato Fallimentare

    Accertamento bancario - onere della prova
    Collaborazioni a progetto - Novità
    Studi di Settore: in arrivo 190 mila comuniczioni
    UPF 2015 - Proroga
    Fattura Elettronica
    Tassa Vidimazione CC.GG 2015
    Credito IVA 2014: richiesta di rimborso
    Ristrutturazione dell'87%  del debito Equitalia
    Residenza Estera
    Scadenziario 01 2015
    Finanziaria 2015
    Nota di accredito IVA e omologa dell'accordo di ristrutturazione
    Semplificazioni 12 2014
    Accertamento induttivo: novità
    Residenza fiscale estera e interessi affettivi
    Conti correnti, meno vincoli agli accessi
    Versamenti imposte, modalità operative
     
Per la Privacy e il Disclaimer vi invitiamo a prendere visione QUI
Dott. Francesco Perini - C.F.: PRNFNC67M02L781S - P.IVA: 02598020234
✕