Studio LEGALE COMMERCIALE TRIBUTARIO
  • HOME
  • Lo Studio
  • News
  • Attività
    • Imprese >
      • Consulenza d'Impresa
      • Azienda Liquida
      • Internazionalizzazione
    • Privati >
      • Sovraindebitamento Persone Fisiche
      • Tutela del Patrimonio
  • Crisi D'Impresa
    • Tutela dei Creditori e dei terzi nella Crisi d'Impresa
    • Soluzioni pre Fallimentari
    • Concordato Fallimentare
    • Sovraindebitamento Persone Fisiche
  • Utilità
    • PRINCIPI CONTABILI
  • Privacy and Disclaimer

FINANZIARIA 2015

1/7/2015

 
È stata pubblicata sul S.O. n. 99 alla G.U. 29.12.2014, n. 300 la Finanziaria 2015 (Legge 23.12.2014, n. 190), c.d. “Legge di stabilità 2015”, in vigore dall’1.1.2015.

Rispetto al testo originario del ddl la versione definitiva della citata Legge si compone di 1 articolo suddiviso in 735 commi. Nell’iter di approvazione il Legislatore ha apportato una serie di significative modifiche.

NOVITA' IRAP

Con l’introduzione all’art. 11, D.Lgs. n. 446/97 del nuovo comma 4-octies, è riconosciuta la deduzione dal valore della produzione IRAP della differenza tra il costo complessivo per il personale dipendente con contratto a tempo indeterminato e le deduzioni di cui ai commi 1, lett. a (premio INAIL, cuneo fiscale, contributi previdenziali, apprendisti, disabili, CFL e addetti alla ricerca e sviluppo), 1-bis (indennità di trasferta autotrasportatori), 4-bis.1 (deduzione di € 1.850 per dipendente) e 4-quater (deduzione IRAP per incremento della base occupazionale) del citato art. 11.

DETRAZIONE LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
A seguito delle modifiche apportate all’art. 14, DL n. 63/2013 la detrazione IRPEF / IRES relativa ai lavori di riqualificazione energetica è riconosciuta nella misura del 65% per le spese sostenute nel periodo 6.6.2013 – 31.12.2015.
La detrazione spetta nella misura del 65% anche per le spese, purché “documentate e rimaste a carico del contribuente”.

DETRAZIONE INTERVENTI RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO
Modificando l’art. 16, DL n. 63/2013 è ora stabilito che la detrazione IRPEF relativa ai lavori di recupero del patrimonio edilizio è riconosciuta nella misura del 50% per le spese sostenute nel periodo 26.6.2012 – 31.12.2015.
Si rammenta che la Finanziaria 2014 aveva previsto il riconoscimento della detrazione in esame nella misura del 50% per le spese sostenute nel periodo 26.6.2012 – 31.12.2014 e del 40% per le spese sostenute dall’1.1 al 31.12.2015.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO
In sede di approvazione sono state aggiornate le definizioni di “vettore” e di “committente” contenute nell’art. 2 del citato Decreto ed è introdotta la nuova figura del sub-vettore con la correlata disciplina della sub-vettura di cui al nuovo art. 6-ter, D.Lgs. n. 286/2005. Inoltre è abrogato l’art. 7-bis relativo alla scheda di trasporto.
Con la sostituzione dei commi da 4 a 4-quinquies sono introdotte, tra l’altro, le seguenti novità:

·     soppressione dei c.d. “costi minimi”, per cui i prezzi e le condizioni sono rimessi all’autonomia negoziale delle parti “tenuto conto dei principi di adeguatezza in materia di sicurezza stradale e sociale”;
·     è prevista la responsabilità solidale del committente con il vettore nonché con ciascuno degli eventuali sub-vettori, nel limite di 1 anno dalla cessazione del contratto di trasporto, a corrispondere:
-      i trattamenti retributivi ai lavoratori;
-      i contributi previdenziali e i premi assicurativi agli enti competenti;

limitatamente alle prestazioni ricevute nel corso del contratto di trasporto, con esclusione delle sanzioni per cui risponde solo il responsabile dell’inadempimento.

In caso di inadempimento più grave, la responsabilità è estesa anche all’ambito fiscale e alle violazioni del Codice della strada;
·     la predetta responsabilità solidale può essere esclusa qualora il committente:
-      acquisisca il Durc del vettore (preliminarmente ovvero al termine del contratto);
-      accerti la regolarità via Internet utilizzando l’apposita modalità che sarà resa disponibile dall’Albo degli autotrasportatori;
·     in caso di mancato rispetto del termine massimo di pagamento del corrispettivo relativo ai contratti di trasporto di merci su strada (60 giorni decorrenti dalla data di emissione della fattura, salvo diverso accordo) è applicabile la sanzione pari al 10% dell’importo della fattura e comunque non inferiore a € 1.000;

le nuove imprese che si iscrivono all’Albo degli autotrasportatori possono, limitatamente ai primi 2 anni di esercizio dell’attività, dimostrare il requisito della capacità finanziaria anche sotto forma di assicurazione di responsabilità professionale. Dal terzo anno è richiesta l’attestazione di un Revisore legale ovvero una fideiussione bancaria / assicurativa.


.... Vedi l'intero documento ...


Circolare
 

DISCLAIMER Il contenuto del presente sito è finalizzato a fornire informazioni generali e non deve essere inteso quale consulenza o consiglio finanziario. L’intero contenuto del sito, compresi gli eventuali inserti pubblicitari, non deve essere letto come una raccomandazione o una consulenza o un invito a prendere parte a specifiche operazioni o attività. I concetti contenuti nel sito hanno solo finalità di opinione(i) espresse dall’autore(i) e non rappresentano necessariamente le opinioni degli inserzionisti o delle attività affiliate all’autore(i). Ogni attività che venisse intrapresa a seguito di informazioni, analisi, indicazioni o inserti promozionali del sito sono definitivamente una propria responsabilità. Siete invitati a contattare un consulente professionale prima di prendere ogni decisione. The content on this site is provided as general information only and should not be taken as consulting or financial advice. All site content, including advertisements, shall not be construed as a recommendation or advice or to participate in any particular operation or strategy. The ideas expressed on this site are solely the opinions of the author(s) and do not necessarily represent the opinions of sponsors or firms affiliated with the author(s). Any action that you take as a result of information, analysis, or advertisement on this site is ultimately your responsibility. Consult a professional adviser before making any decisions.

I commenti sono chiusi.
    Immagine
    Immagine
    Invia una richiesta
    Contatto

    ARCHIVES

    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014

    CATEGORIES

    Tutto
    Accertamento Induttivo
    Adempimenti
    Circolari
    Conti Correnti
    Crisi D'impresa
    Dichiarazioni
    Equitalia
    Fallimentare
    Fiscalità Internazionale
    IMU
    Residenza Estera
    Scadenziario
    Versamenti

    ULTIMI POST

    Un anno su fb: 2017
    Tassa Vidimazione CCGG 2018

    Bonus Immobili 2018
    Voucher Digitalizzazione
    ​Finanziaria 2018
    Contratti locazione agevolati
    Rottamazione Ruoli-bis
    Split Payment Elenchi aggiornati
    Tassazione Capital Gain e Dividendi
    Bonus Pubblicità
    Le "Locazioni Brevi"
    Manovra "Definitiva"
    ​Manovra Correttiva
    Dichiarazione Persone Fisiche 2017
    Ind. 4.0 Iper e Super Ammortamento
    Guida alle Detrazioni 2017
    Cirsi d'azienda: continuità nel fallimento
    Concordato fallimentare: soluzione della crisi
    Equitalia: adesione ON LINE
    Equitalia: Rottamazione - Aggiornamento
    Tassa Vidimazione CCGG 2017
    Dichiarazione IVA 2017
    Finanziaria 2017
    Collegato Finanziaria 2017
    Lettere d'intento 2017
    Spesometro Trimestrale dal 2017
    Equitalia: Rottamazione cartelle - II
    Comunicazioni beni  ai soci - 2016
    Equitalia: Rottamazione cartelle
    Svizzera: si esprime la CF sulle richieste raggruppate
    CCIAA: cancellazione PEC invalide
    Sanatoria Rate Cartelle Esattoriali
    SRL a responsabilità illimitata
    Unico Persone Fisiche 2016
    Tassa Vidimazione CCGG 2016
    Prestito Vitalizio Ipotecario: monetizzare l'immobile
    Valutazione dello stato di crisi - II
    VIES opportuna la verifica al registro nel 2016
    Limite al contante e altre disposizioni
    Finanziaria 2016
    Donazioni non soggette a registrazione se donante non residente
    Valutazione dello stato di crisi
    Comunicazione Beni ai Soci 2015
    Crisi d'impresa - Il Concordato Fallimentare

    Accertamento bancario - onere della prova
    Collaborazioni a progetto - Novità
    Studi di Settore: in arrivo 190 mila comuniczioni
    UPF 2015 - Proroga
    Fattura Elettronica
    Tassa Vidimazione CC.GG 2015
    Credito IVA 2014: richiesta di rimborso
    Ristrutturazione dell'87%  del debito Equitalia
    Residenza Estera
    Scadenziario 01 2015
    Finanziaria 2015
    Nota di accredito IVA e omologa dell'accordo di ristrutturazione
    Semplificazioni 12 2014
    Accertamento induttivo: novità
    Residenza fiscale estera e interessi affettivi
    Conti correnti, meno vincoli agli accessi
    Versamenti imposte, modalità operative
     
Per la Privacy e il Disclaimer vi invitiamo a prendere visione QUI
Dott. Francesco Perini - C.F.: PRNFNC67M02L781S - P.IVA: 02598020234
✕