Studio LEGALE COMMERCIALE TRIBUTARIO
  • HOME
  • Lo Studio
  • News
  • Attività
    • Imprese >
      • Consulenza d'Impresa
      • Azienda Liquida
      • Internazionalizzazione
    • Privati >
      • Sovraindebitamento Persone Fisiche
      • Tutela del Patrimonio
  • Crisi D'Impresa
    • Tutela dei Creditori e dei terzi nella Crisi d'Impresa
    • Soluzioni pre Fallimentari
    • Concordato Fallimentare
    • Sovraindebitamento Persone Fisiche
  • Utilità
    • PRINCIPI CONTABILI
  • Privacy and Disclaimer

RESIDENZA FISCALE ESTERA

1/23/2015

 
Perché il trasferimento della residenza fiscale da parte di un cittadino Italiano in uno Stato estero sia riconosciuto dall'Amministrazione Finanziaria, devono sussistere i seguenti tre presupposti, alternativamente:

·         iscrizione all’AIRE

·         effettiva residenza

·         domicilio, inteso quale sede principale degli affari o degli interessi economici e delle proprie relazioni personali


Quest’ultimo aspetto è ampiamente trascurato in sede di valutazione del trasferimento della residenza all’estero da parte di una persona fisica residente e comporta, molto frequentemente, una contestazione da parte dell’amministrazione finanziaria e l’instaurazione di un successivo contenzioso.

In relazione al terzo punto, va considerato che anche un semplice coinvolgimento negli “affari di famiglia”, la titolarità di conti correnti bancari, il ricoprire un incarico in una società e molte altre fattispecie, rendono insufficienti tutte le altre azioni effettive messe in atto al fine di trasferire la propria “residenza fiscale”, rendendo di assoluta incertezza la corretta applicazione della normativa.

Secondo la precisazione della Suprema Corte (massima sotto citata): “i giudici d'appello …, hanno ritenuto, sulla base di una argomentata serie di elementi, che il centro degli affari e degli interessi economici e morali del contribuente fosse in Italia, essendo risultato il suo pieno coinvolgimento nelle vicende economiche e morali della famiglia … e delle società ad essa facenti capo.”

Viene quindi stabilito che: “… per la configurabilità della residenza fiscale nello Stato, (sono da considerare i) tre presupposti, indicati in via alternativa, il primo, formale, rappresentato dall'iscrizione nelle anagrafi delle popolazioni residenti, e gli altri due, di fatto, costituiti dalla residenza o dal domicilio nello Stato ai sensi del codice civile, …”

In merito all’iscrizione all’AIRE, si precisa che: “l'iscrizione del cittadino nell'anagrafe dei residenti all'estero non è elemento determinante per escludere la residenza fiscale in Italia, allorché il soggetto abbia nel territorio dello Stato il proprio domicilio”.
 

RESIDENZA FISCALE

Per “residenza normale” si deve intendere il luogo di dimora abituale, rappresentato dalla permanenza nello stesso luogo per almeno 185 giorni all’anno, in considerazione dei legami personali e professionali, “oppure, nel caso di una persona senza legami professionali, a motivo di legami personali che rivelano l’esistenza di una stretta correlazione tra la persona in questione e il luogo in cui abita”. Inoltre, i commi 1 di ambedue gli articoli proseguono disponendo che “Tuttavia, nel caso di una persona i cui legami professionali siano situati in un luogo diverso da quello dei suoi legami personali e che pertanto sia indotta a soggiornare alternativamente in luoghi diversi situati in due o più Stati membri, si presume che la residenza normale sia quella del luogo dei legami personali, purché tale persona vi ritorni regolarmente. 

(Art. 4 modello OCSE – Tie Break Rules; Direttive del Consiglio nn. 83/182/Cee e 83/183/Cee; sentenze della Corte di giustizia nn. C-262/99 del 12 luglio 2001 e C-156/04 del 7 giugno 2007 e C-392/05 del 26 aprile 2007).

 

DOMICILIO

Ai fini della definizione, tanto per l’Amministrazione Tributaria che per la Giurisprudenza della Suprema Corte, il concetto di “domicilio fiscale”  appare, da sempre, quantomeno discrezionale.

Nella citata sentenza, viene chiarito che si deve intendere per domicilio fiscale la sede principale degli affari ed interessi economici, nonché delle proprie relazioni personali, non risultando determinante, a tal fine, il carattere soggettivo ed elettivo della "scelta" dell'interessato - rilevante solo quanto alla libertà dell'effettuazione della stessa, ma non ai fini della verifica del risultato di quella scelta - ma dovendosi contemperare la volontà individuale con le esigenze di tutela dell'affidamento dei terzi, per cui il centro principale degli interessi vitali del soggetto va individuato dando prevalenza al luogo in cui la gestione di detti interessi viene esercitata abitualmente in modo riconoscibile dai terzi (v. tra le altre Cass. n.14434 del 2010).

... Continua ...


Scarica l'intero documento
Residenza Estera
DISCLAIMER Il contenuto del presente sito è finalizzato a fornire informazioni generali e non deve essere inteso quale consulenza o consiglio finanziario. L’intero contenuto del sito, compresi gli eventuali inserti pubblicitari, non deve essere letto come una raccomandazione o una consulenza o un invito a prendere parte a specifiche operazioni o attività. I concetti contenuti nel sito hanno solo finalità di opinione(i) espresse dall’autore(i) e non rappresentano necessariamente le opinioni degli inserzionisti o delle attività affiliate all’autore(i). Ogni attività che venisse intrapresa a seguito di informazioni, analisi, indicazioni o inserti promozionali del sito sono definitivamente una propria responsabilità. Siete invitati a contattare un consulente professionale prima di prendere ogni decisione. The content on this site is provided as general information only and should not be taken as consulting or financial advice. All site content, including advertisements, shall not be construed as a recommendation or advice or to participate in any particular operation or strategy. The ideas expressed on this site are solely the opinions of the author(s) and do not necessarily represent the opinions of sponsors or firms affiliated with the author(s). Any action that you take as a result of information, analysis, or advertisement on this site is ultimately your responsibility. Consult a professional adviser before making any decisions.

I commenti sono chiusi.
    Immagine
    Immagine
    Invia una richiesta
    Contatto

    ARCHIVES

    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014

    CATEGORIES

    Tutto
    Accertamento Induttivo
    Adempimenti
    Circolari
    Conti Correnti
    Crisi D'impresa
    Dichiarazioni
    Equitalia
    Fallimentare
    Fiscalità Internazionale
    IMU
    Residenza Estera
    Scadenziario
    Versamenti

    ULTIMI POST

    Un anno su fb: 2017
    Tassa Vidimazione CCGG 2018

    Bonus Immobili 2018
    Voucher Digitalizzazione
    ​Finanziaria 2018
    Contratti locazione agevolati
    Rottamazione Ruoli-bis
    Split Payment Elenchi aggiornati
    Tassazione Capital Gain e Dividendi
    Bonus Pubblicità
    Le "Locazioni Brevi"
    Manovra "Definitiva"
    ​Manovra Correttiva
    Dichiarazione Persone Fisiche 2017
    Ind. 4.0 Iper e Super Ammortamento
    Guida alle Detrazioni 2017
    Cirsi d'azienda: continuità nel fallimento
    Concordato fallimentare: soluzione della crisi
    Equitalia: adesione ON LINE
    Equitalia: Rottamazione - Aggiornamento
    Tassa Vidimazione CCGG 2017
    Dichiarazione IVA 2017
    Finanziaria 2017
    Collegato Finanziaria 2017
    Lettere d'intento 2017
    Spesometro Trimestrale dal 2017
    Equitalia: Rottamazione cartelle - II
    Comunicazioni beni  ai soci - 2016
    Equitalia: Rottamazione cartelle
    Svizzera: si esprime la CF sulle richieste raggruppate
    CCIAA: cancellazione PEC invalide
    Sanatoria Rate Cartelle Esattoriali
    SRL a responsabilità illimitata
    Unico Persone Fisiche 2016
    Tassa Vidimazione CCGG 2016
    Prestito Vitalizio Ipotecario: monetizzare l'immobile
    Valutazione dello stato di crisi - II
    VIES opportuna la verifica al registro nel 2016
    Limite al contante e altre disposizioni
    Finanziaria 2016
    Donazioni non soggette a registrazione se donante non residente
    Valutazione dello stato di crisi
    Comunicazione Beni ai Soci 2015
    Crisi d'impresa - Il Concordato Fallimentare

    Accertamento bancario - onere della prova
    Collaborazioni a progetto - Novità
    Studi di Settore: in arrivo 190 mila comuniczioni
    UPF 2015 - Proroga
    Fattura Elettronica
    Tassa Vidimazione CC.GG 2015
    Credito IVA 2014: richiesta di rimborso
    Ristrutturazione dell'87%  del debito Equitalia
    Residenza Estera
    Scadenziario 01 2015
    Finanziaria 2015
    Nota di accredito IVA e omologa dell'accordo di ristrutturazione
    Semplificazioni 12 2014
    Accertamento induttivo: novità
    Residenza fiscale estera e interessi affettivi
    Conti correnti, meno vincoli agli accessi
    Versamenti imposte, modalità operative
     
Per la Privacy e il Disclaimer vi invitiamo a prendere visione QUI
Dott. Francesco Perini - C.F.: PRNFNC67M02L781S - P.IVA: 02598020234
✕