Di seguito alcune delle principali novità del modello Unico PF 2016
- Il reddito dei terreni è aumentato dell’ulteriore coefficiente di rivalutazione del 30% (10% per i coltivatori diretti);
- Cedolare secca: le aliquote sono, rispettivamente, ordinaria 21% e agevolata 10%;
- Per gli immobili locati, è necessario riportare il Codice di Identificazione di 17 caratteri risultante sul modello di registrazione o sulla ricevuta telematica;
- Detrazioni spese per il recupero del patrimonio edilizio: Anche per il 2015 è confermata la detrazione del 50% delle spese sostenute, fino ad un massimo di €. 96.000 per ciascuna unità immobiliare;
- Detrazioni delle spese per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici su immobili oggetto di ristrutturazione: confermata la detrazione già riconosciuta nel 2014 anche per il 2015, ovvero nella misura del 50%, su un massimo di €. 10.000, da dividersi in 10 rate;
- Sono state introdotte due nuove detrazioni per risparmio energetico al 65%: per l’acquisto di schermature solari e di impianti di climatizzazione a biomasse;
- Investimenti in Start-Up: è stata introdotta la detrazione per gli investimenti in PMI innovative, fino ad un massimo di €. 500.000, da mantentersi per almeno 3 anni;
- Maxi ammortamento: introdotta la possibilità di dedurre gli ammortamenti di beni acquistati dal 15.10.2015 con una maggiorazione del 40%;
- Eliminazione del quadro INE – Indici – e degli Studi di settore per le imprese chiuse o poste in liquidazione.
Per un elenco dei documenti da raccogliere per la predisposizione del modello, si veda la Circolare.